Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter

Parere pro veritate su rendicontazioni e partecipazione ai proventi

Strade, per incoraggiare e agevolare l’adeguamento dei contratti alle novità normative, ha commissionato un parere pro veritate al Prof. Avv. Marco Ricolfi, chiedendogli di indicare i criteri sulla base dei quali va oggi valutata la legittimità delle clausole dei contratti di traduzione editoriale in seguito alla recente riforma del diritto d’autore apportata dal d.lgs. n. 177 del 2021.

Strade inoltre ha chiesto che tale parere fosse allegato agli atti dell’audizione nell’ambito della procedura di consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento Agcom; trovate qui il parere nella sua interezza e qui una sintesi esplicativa. Vi invitiamo a leggere con attenzione entrambi i documenti in modo da aver chiari i concetti esposti e potervene avvalere in fase di trattativa.

Intelligenza Artificiale

È stata creata la nuova sezione del sito “Intelligenza Artificiale” in cui sono raccolti tutti i documenti, i materiali e le informazioni relativi all’attività di Strade sul tema.

In questa sezione si trovano i documenti che Strade ha finora elaborato, i documenti di altre associazioni che Strade ha sostenuto e rilanciato, gli eventi a cui Strade ha preso parte oltre a informazioni sul lavoro del Gruppo di lavoro sull’IA di Strade.

Gli 80 anni della LDA e il recepimento della direttiva UE: i rilievi di Strade

pubblicato il in Documenti, Iniziative sindacali, News, Normativa

Esattamente ottant’anni dopo il varo della Legge sul diritto d’autore (Legge n.633 del 22 aprile 1941), con la Legge di Delegazione Europea n.53 del 22 aprile 2021 è stata conferita la delega al governo di recepire la direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Strade ha analizzato punto per punto il titolo IV, capo 3 della direttiva che affronta il tema dell’equa remunerazione di autori e artisti (interpreti o esecutori) nei contratti di sfruttamento. Con il recepimento della direttiva, gli autori si aspettano che la normativa italiana sul diritto d’autore venga finalmente aggiornata, rafforzandone e adeguandone le tutele, per rendere effettiva la protezione dei loro diritti progressivamente erosi dalle pratiche di sfruttamento attuali. La nuova legge di sistema sul libro rappresenta un’occasione preziosa.

(continua a leggere…)

Traduzione editoriale e crisi Covid-19: esiti dell’inchiesta

pubblicato il in Documenti, Inchieste, Iniziative sindacali, Libri, News

Tra il 29 marzo e il 30 aprile 2021 Strade, mediante il suo Osservatorio, ha condotto un’inchiesta via google docs alla quale hanno partecipato 263 traduttori editoriali. Il questionario, anonimo, ambiva a ricostruire l’andamento lavorativo a partire dalla crisi covid, con uno sguardo al futuro sulla base dei contratti già firmati.

La sintesi dello studio è scaricabile in pdf.

Malgrado di primo acchito emerga l’impressione che l’ambito traduttivo abbia “tenuto”, in linea col buon andamento della filiera editoriale, vi sono alcuni indicatori allarmanti. Il 52% dei rispondenti dichiara di aver lavorato meno del solito nel corso del 2020, e il 31,2% era disoccupato al momento del sondaggio.

I sostegni governativi hanno portato ossigeno a due terzi dei rispondenti, ma l’attenzione rimane concentrata sul 2021, per l’onda lunga della crisi e le probabili conseguenze differite su un lavoro come quello della traduzione editoriale, pianificato con mesi di anticipo. Lo slittamento dell’uscita di molti titoli ha creato un vuoto che, complice la “terza ondata”, ha cominciato a delinearsi nei primi mesi di quest’anno. Se anche i dati raccolti da inchieste analoghe risulteranno simili, sarà un’ulteriore prova che un sostegno strutturale alla traduzione editoriale verso l’italiano è sempre più impellente.

Segnaliamo inoltre gli esiti dell’inchiesta condotta da Biblit.

Giornata mondiale del diritto d’autore 2021

pubblicato il in Eventi, Iniziative sindacali, Libri, News, Normativa

Anche quest’anno Strade celebra il 23 aprile, Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, con un’iniziativa tesa a ricordare come dietro a ogni libro ci sia il lavoro di molte persone, ognuna con una sua professionalità. Tra queste ci sono ovviamente anche i traduttori editoriali.

Ringraziamo le colleghe e i colleghi che ci hanno inviato una foto per realizzare il collage sottostante [clic sull’immagine per visualizzarla ad alta definizione]: Stefano Musilli, Katia De Marco, Giovanna Paterniti, Claudia Valeria Letizia, Raffaella Scardi, Leah Janeczko, Serena Tarascio, Giuseppe Iacobaci, Stefania De Franco, Andrea Bigliardi, Daniele Petruccioli, Daniela Almansi, Caterina Garzonio, Prisco Oliva, Deborah Rabitti, Laura Rescio.

Il testo recita:

L’Italia verso l’implementazione della Direttiva UE sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: ci sono anche i traduttori editoriali!

Titolo IV, Capo 3, Art. 18: diritto a una remunerazione adeguata e proporzionata.

Art. 19: obbligo di trasparenza degli editori sui profitti.

Strade sta seguendo con attenzione l’iter di recepimento della direttiva UE sul copyright, recentemente passata al vaglio del Parlamento in forma di legge di delegazione. Decisiva, ora, la fase che porterà ai decreti attuativi entro la scadenza di giugno.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del