Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter

Parere pro veritate su rendicontazioni e partecipazione ai proventi

Strade, per incoraggiare e agevolare l’adeguamento dei contratti alle novità normative, ha commissionato un parere pro veritate al Prof. Avv. Marco Ricolfi, chiedendogli di indicare i criteri sulla base dei quali va oggi valutata la legittimità delle clausole dei contratti di traduzione editoriale in seguito alla recente riforma del diritto d’autore apportata dal d.lgs. n. 177 del 2021.

Strade inoltre ha chiesto che tale parere fosse allegato agli atti dell’audizione nell’ambito della procedura di consultazione pubblica sulla bozza di Regolamento Agcom; trovate qui il parere nella sua interezza e qui una sintesi esplicativa. Vi invitiamo a leggere con attenzione entrambi i documenti in modo da aver chiari i concetti esposti e potervene avvalere in fase di trattativa.

Intelligenza Artificiale

È stata creata la nuova sezione del sito “Intelligenza Artificiale” in cui sono raccolti tutti i documenti, i materiali e le informazioni relativi all’attività di Strade sul tema.

In questa sezione si trovano i documenti che Strade ha finora elaborato, i documenti di altre associazioni che Strade ha sostenuto e rilanciato, gli eventi a cui Strade ha preso parte oltre a informazioni sul lavoro del Gruppo di lavoro sull’IA di Strade.

Aperte le candidature per il secondo Laboratorio Nordico

pubblicato il in Eventi, Formazione, News

Stradelab presenta

LABORATORIO NORDICO

con il sostegno di
Danish Arts Foundation, Finnish Literature Exchange,
Icelandic Literature Center, Norla – Norwegian Literature Abroad e Swedish Arts Council

Questo secondo laboratorio alla pari per traduttori da cinque lingue nordiche verso l’italiano offre una preziosa occasione di incontro e scambio professionale a partire dalla pratica. Undici traduttori (tre dal danese, uno dall’islandese, tre dal norvegese, tre dallo svedese e uno dallo svedese di Finlandia) si riuniranno per sei giorni per discutere insieme i testi a cui stanno lavorando e confrontarsi su problemi di interpretazione e resa.

Dove: Casa Cares, Reggello (Firenze)

Quando: da lunedì 19 settembre 2022 (ore 16) a domenica 25 settembre 2022 (dopo colazione)

Costo: Le spese di vitto, alloggio e organizzazione sono coperte dagli enti finanziatori e a ciascun partecipante sarà data una borsa viaggio di €100; è richiesto un deposito di €100 da versare a titolo di impegno alla conferma della partecipazione.

Requisiti: Possono candidarsi traduttori dal danese, islandese, norvegese, svedese o svedese di Finlandia all’italiano che abbiano pubblicato almeno due opere e presentino un testo di narrativa per adulti o bambini, poesia, saggistica, teatro o fumetto. Sono ammessi in numero limitato gli esordienti. I partecipanti devono leggere in anticipo tutti i testi selezionati e garantire la presenza per l’intero laboratorio.

Come:
Le candidature vanno inviate entro il 30 giugno 2022 a segreteria.lab@traduttoristrade.it con l’oggetto “Candidatura Laboratorio Nordico”. Gli esiti della selezione saranno comunicati entro il 20 agosto 2022. Saranno prese in considerazione solo le candidature complete. I testi devono provenire da una traduzione in corso o comunque non ancora pubblicata o da una prova di traduzione per un progetto di scouting. Documenti da allegare in pdf:
1. nota bio-bibliografica del candidato (max 1 pagina)
2. circa 5 cartelle (da 2000 battute) della traduzione che si intende discutere al laboratorio (interlinea doppia, righe numerate sul margine sinistro, spazio per annotazioni sul margine destro)
3. testo originale (righe numerate sul margine sinistro)
4. breve presentazione dell’autore e dell’opera (max 1 pagina)
Per garantire il necessario equilibrio tra i paesi rappresentati, i candidati che abbiano più lingue di lavoro possono indicare la seconda combinazione linguistica tra quelle ammesse, insieme al titolo di un’opera da presentare in alternativa al laboratorio e un “pitch” di 400 battute al massimo.

Facilitatrici: Eva Kampmann (da>it, no>it) e Silvia Cosimini (is>it)
Info e coordinamento: Eva Valvo e Samanta K. Milton Knowles

Scarica il bando Lab Nord 2022 in formato pdf.

Il nuovo Vademecum esordisce al SalTo

pubblicato il in Comunicati 2022, Incontri, Iniziative sindacali, Libri, News, Normativa

Sabato 21 maggio 2022, alle 13.45, Strade presenterà la terza edizione del Vademecum legale e fiscale per traduttori editoriali al Salone del libro di Torino, nell’ambito del programma professionale L’Autore Invisibile, a cura di Ilide Carmignani, come sempre ricco di incontri preziosi per chi fa della traduzione letteraria il proprio mestiere.
Elisa Comito, coordinatrice del servizio di consulenza contrattuale di Strade, presenterà la nuova edizione del Vademecum aggiornata con gli ultimi sviluppi della normativa italiana ed europea e arricchita di capitoli nuovi su aspetti importanti del lavoro dei traduttori editoriali come le conseguenze dell’evoluzione normativa sui contratti e i compensi, le linee guida sui contratti equi a livello europeo, la gestione dei diritti d’autore alla scadenza dei contratti di traduzione, la revisione editoriale della traduzione e i diritti del revisore. Anche la parte fiscale del Vademecum è stata aggiornata e integrata.

Qui il programma completo dell’Autore Invisibile 2022.

Summer school di traduzione letteraria a Palermo

pubblicato il in Formazione, News

Dopo il successo della prima edizione, StradeLab torna a organizzare una Summer School di traduzione letteraria a Palermo, in collaborazione con il Dipartimento di scienze umanistiche dell’Università di Palermo e il festival Una Marina di libri. La scuola estiva si svolgerà in presenza a Palermo dal 6 al 13 giugno 2022 e la scadenza entro cui candidarsi è il 15 maggio 2022.

Il bando e il modulo si possono scaricare a questo link: Summer School in Traduzione Letteraria.

Oltre a un seminario trasversale a cura di Stradelab sugli strumenti utili per intraprendere con consapevolezza la professione della traduzione editoriale, sono previsti laboratori di traduzione da inglese, tedesco, francese, spagnolo, cinese, russo e arabo. Il corpo docente è costituito da Loredana Serratore, Alfonso Geraci, Caterina Pastura, Marina Pugliano, Barbara Teresi, Rosa Lombardi, Elisa Baglioni, Eva Valvo, Chen Ying, Simona Bertacco.

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del