Logo Mail Logo Facebook Logo Twitter
Risultati corrispondenti alla ricerca effettuata

Torna a fine aprile il seminario di formazione di Strade: tutti i motivi per non mancare

pubblicato il in

Casa Cares a Reggello, Firenze

In primavera riparte il seminario di formazione di Strade, per la prima volta nel nuovo assetto che vede la Sezione Traduttori Editoriali di SLC-CGIL a fianco dell’associazione culturale StradeLab.

Aperto agli iscritti di entrambe le realtà, l’incontro si svolgerà dal 27 al 29 aprile nelle verdi colline toscane, presso Casa Cares, a Reggello, a circa mezz’ora di treno da Firenze Santa Maria Novella. Sarà un’occasione importante per fare il punto della situazione sulla missione e l’attività di Strade e sulla sinergia tra sezione sindacale e associazione culturale, ma anche un’opportunità per confrontarsi con altri, grazie alla presenza di alcuni ospiti.

Verrà a trovarci il traduttore danese Morten Visby che, oltre a essere a capo dell’associazione degli scrittori del suo paese, è anche presidente del CEATL, il consiglio europeo delle associazioni di traduttori editoriali, di cui Strade fa parte. Con lui parleremo della situazione dei traduttori in Europa, degli aspetti critici e degli esempi virtuosi, ma anche dell’importanza del fare rete a livello europeo. Fondata nel 1993, l’associazione-ombrello conta oggi 35 associazioni-membro da 29 paesi e lavora da un lato per rafforzare i rapporti fra i traduttori editoriali, condividendo informazioni, esperienze e buone pratiche, e dall’altro per migliorare le condizioni di lavoro di questa particolare categoria di autori, spesso non riconosciuta come tale, sostenendone i diritti legali, sociali ed economici presso le istituzioni europee.

Momenti dal ViceVersa danese di Strade, che si è svolto a Casa Cares a settembre 2017

È in programma, inoltre, un’interessante tavola rotonda sulla filiera editoriale e su come vi si inserisce il lavoro del traduttore, con tre rappresentanti di altrettante case editrici italiane. Con loro chiariremo quali sono i passaggi dalla scheda di lettura all’acquisizione dei diritti di traduzione di un libro: chi decide cosa pubblicare? come si sceglie il titolo? come si seleziona il traduttore? come avvengono la revisione, l’impaginazione, la correzione di bozze? Per il traduttore, che per lo più lavora in solitudine, può essere illuminante conoscere meglio questi passaggi e guardare al libro tradotto con gli occhi di chi opera all’interno di una redazione.

Non mancheranno anche i temi forti di Strade, relativi alle questioni legali. Maria Teresa Badalucco, avvocata convenzionata di Strade, ed Elisa Comito, coordinatrice della consulenza contratti, illustreranno gli strumenti contrattuali e legali a disposizione dei traduttori. Si parlerà del contratto modello per gli editori, del protocollo d’intesa con l’Osservatorio degli editori indipendenti (Odei) e dei modelli di contratto per gli scrittori, ma anche dei motivi che spingono i traduttori a ricorrere a un legale e di alcuni casi esemplari, delle conquiste ottenute e delle sfide ancora aperte.

Si parlerà inoltre di compensi, tentando di delineare un quadro della situazione attuale in Italia, e dell’importanza (per i singoli e per la categoria) di avere una buona coscienza di sé e di costruire un’immagine positiva del traduttore.

Oltre alle sessioni in plenaria, il seminario prevede alcuni momenti di lavoro in piccoli gruppi corrispondenti grosso modo alle macroaree in cui è suddiviso il lavoro di Strade:

– pressing politico-istituzionale (dove si parlerà di campagne in atto come quella sul fondo per la traduzione, ma anche di nuovi progetti come lo studio sul diritto di reprografia e prestito pubblico);

– formazione (non solo dei corsi per aspiranti traduttori o esordienti, fuori e dentro le accademie e le case editrici, ma anche di formazione permanente per traduttori in attività);

– finanziamenti alle traduzioni (in cui si farà il punto sulle opportunità di sostegno da parte dei fondi stranieri);

– comunicazione (dove si discuterà di come migliorare la presenza di Strade in rete e sui social e di come comunicarne efficacemente le istanze all’interno e all’esterno);

– visibilità (in cui si discuteranno possibili strategie per sostenere le lotte di Strade grazie a una diffusa e incisiva presenza nelle fiere e negli eventi del mondo editoriale italiano).

Il lavoro in gruppi mira da un lato a incoraggiare la partecipazione più ampia possibile degli iscritti al seminario, dall’altro a concentrarsi sui punti salienti dell’impegno di Strade, stimolando nuove energie e nuove idee per il lavoro che ancora ci aspetta.

Questo seminario sarà un’occasione preziosa di formazione, motivazione e slancio per le attività future di Strade: non perdetevela!

Per informazioni e iscrizioni, per conoscere il programma dettagliato e i costi di partecipazione, scrivi all’indirizzo: formazione@traduttoristrade.it.

Eva Valvo ha studiato lettere classiche a Pisa, discutendo la tesi di dottorato su un’antica storia della Danimarca composta in latino. Traduce prevalentemente dal danese e nutre interessi eclettici. Fa parte del coordinamento di Strade-SLC e della segreteria di StradeLab ed è impegnata in progetti di visibilità e formazione permanente dei traduttori. Vive a Palermo.

TableT: i traduttori della tavola rotonda

pubblicato il in

La presentazione del TableT al Formentini di Milano, 20 gennaio 2017

L’idea di creare un’occasione di confronto permanente fra i traduttori è nata dalla felice combinazione di uno spazio fisico ottimale (il Laboratorio Formentini per l’editoria di Milano, che da quasi tre anni ci accoglie per gli incontri pubblici e i seminari dedicati alla traduzione organizzati da AITI e StradeLab) e di una richiesta specifica della “base” di traduttori che frequenta con assiduità questo luogo di Milano dedicato a tutte le professioni della filiera editoriale.

La proposta di dare vita a un “tavolo dei traduttori” si rifà allo Stammtisch tedesco, una riunione informale – e conviviale – di persone che si incontrano a cadenza regolare per discutere di questioni di interesse comune. Nella sola Germania vengono organizzati ogni mese – dalla BDÜ, l’associazione tedesca dei traduttori, ma anche su iniziativa spontanea – una ventina di “tavoli” dedicati alla traduzione. Il TableT del Formentini, organizzato da AITI e STradE, è stato il primo tavolo italiano dei traduttori.

La formula è piuttosto semplice: il TableT è aperto a tutti i traduttori che abbiano voglia di condividere con i colleghi un dubbio su una traduzione a cui stanno lavorando (un gioco di parole particolarmente insidioso, uniformazioni che non convincono, un problema con la scelta dei tempi verbali), di proporre un argomento di discussione legato ai vari aspetti della traduzione, non solo linguistici ma anche contrattuali e deontologici, o anche solo di dare il proprio contributo ai temi proposti.

Le date degli incontri, che in genere hanno cadenza mensile, vengono pubblicate sul gruppo Facebook del TableT, che conta quasi cinquecento membri, sul sito del Laboratorio Formentini, sulle liste frequentate dai traduttori (non solo quelle di AITI e STradE, ma anche Qwerty, Biblit e altre) e per partecipare è sufficiente inviare una mail all’indirizzo aiti.strade@laboratorioformentini.it, specificando se si desidera proporre un dubbio su una traduzione o un argomento di discussione. Una caratteristica del TableT è che si condividono non solo idee ma anche cibi e bevande: un modo per rendere meno formale e più spontaneo il rapporto con i colleghi… e anche per omaggiare il Refettorio, la sala del Formentini che ci ospita!

Luca Serianni al TableT sull’italiano dei traduttori, 23 novembre 2017

Dalla presentazione pubblica, il 20 gennaio 2017, sono stati organizzati al Formentini più di quindici TableT, con la partecipazione di oltre duecento traduttori. I TableT mensili, chiamati ALL>IT, sono dedicati a chi lavora da tutte le lingue verso l’italiano. Vengono poi proposti, spesso su richiesta dei partecipanti, anche TableT tematici (per esempio sull’italiano dei traduttori, sui temi fiscali, sulla traduzione tecnica, sulla saggistica, sugli audiovisivi) e TableT dedicati a una specifica combinazione linguistica. Alcuni sono in modalità strettamente peer-to-peer, altri sono moderati da esperti nel tema oggetto del TableT – vedi quello sui temi fiscali in regime di diritto d’autore con Sandra Biondo –, altri ancora prevedono la presenza di ospiti esterni come quello, partecipatissimo, con Luca Serianni.

A marzo il TableT andrà in trasferta: verrà infatti organizzato all’interno del Book Pride, la fiera nazionale dell’editoria indipendente, e si terrà domenica 25 marzo alle ore 13 negli spazi di BASE, in via Bergognone a Milano. Tutti i traduttori sono invitati a partecipare a questo TableT che avrà come temi la formazione e il mercato, e a cui potrà assistere anche il pubblico dei lettori e degli altri professionisti dell’editoria.

I prossimi appuntamenti mensili con i TableT al Formentini saranno invece: mercoledì 11 aprile, mercoledì 16 maggio e martedì 5 giugno.

Visto il grande successo, il TableT è pronto ora a spiccare il volo per andare a imbandire altre tavole: sono giunte infatti richieste da più parti per replicare il format in varie città e presto i TableT saranno fruibili ai traduttori in contesti dove AITI e STradE hanno già consolidato una stretta collaborazione. Chi fosse interessato, può scrivere alla mail istituzionale di AITI e STradE presso il Formentini e metteremo a disposizione tutta l’esperienza di un anno di TableT.

Una curiosità: tutti ci chiedono come si pronuncia questo benedetto “TableT”? All’inglese /ˈteɪbl ti:/, seguendo quindi l’etimologia dell’abbreviazione, o all’italiana? In linea con la democraticità dei TableT, ognuno lo può pronunciare come vuole, ma sappiamo bene che è la consuetudine a dettare le regole in linguistica, e quindi è stata tacitamente scelta dai nostri habitué la pronuncia più immediata di “tablet”. Insomma, “leggi come mangi”, per fare onore alla nostra tavola…

 

Sandra Biondo al TableT sui temi fiscali in Diritto d’autore, 6 febbraio 2018

IL TABLET MI PIACE PERCHÉ…

I TableT sono sempre diversi, perché diversi sono i temi ma soprattutto perché diverse sono le persone che vi partecipano. I TableT SONO i traduttori che si siedono intorno al nostro tavolo: alcuni di passaggio a Milano, altri che non se ne perdono uno. È interessante, quindi, sentire la loro opinione su questa esperienza.

«Il TableT mi piace perché ci fa scoprire che i problemi traduttivi su cui ci arrovelliamo sono condivisi da altri, perché si può dare e ricevere un piccolo ma prezioso contributo per trovare soluzioni, perché si fa rete con colleghi vecchi e nuovi… e non dimentichiamo che, fra un dubbio e l’altro, si mangiano leccornie.» (Alba M.)

«Il TableT è un proficuo scambio di idee e un prezioso momento di evasione dall’isolamento a cui inevitabilmente tende il traduttore.» (Claudia M.)

«Il TableT mi piace moltissimo, perché mi fa guardare ogni volta le singole questioni da prospettive diverse e mi permette di interrogarmi su cose su cui magari non mi ero mai soffermata prima. Incontrare i colleghi e passarsi i vassoi mentre si provano giochi di parole e onomatopee: è questo il vero social!» (Loredana S.)

«Il TableT mi piace, perché fornisce spunti preziosi in grado di produrre spostamenti di pensieri, di sviluppare diversi piani di riflessione e condivisioni che arricchiscono la nostra vita personale e professionale.» (Sandra B.)

«I TableT mi sono sembrati subito una grande idea, per la quale vale la pena prendersi un pomeriggio o una mattina al mese, partire da Parma e raggiungere Milano per scambiare idee, pensieri e informazioni con le/i colleghe/i. I traduttori devono uscire di casa e parlarsi. La considero formazione. Una formazione non frontale, una formazione gratuita, in cui si portano esperienze e dubbi. Amo l’aspetto conviviale di chiacchierata intorno a un tavolo, in cui si spizzicano problemi e pasticcini in un’atmosfera rilassata. Mi piace che siano frequentati da traduttori letterari, editoriali, tecnici, perché più il ventaglio di esperienze si allarga, più ricco è il bottino di informazioni che si porta a casa. Apprezzo che l’orario sia vario, a volte al mattino a volte al pomeriggio per dare la possibilità a tutti di essere presenti. (Mi piacerebbero meno dolci e più vino, ma siccome vedo che tutti portano focacce e dolcetti mi adeguo.)» (Silvia S.)

Per informazioni sul TableT:

aiti.strade@laboratorioformentini.it

Gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/231034847347038

Laboratorio Formentini: www.laboratorioformentini.it

 

Roberta Scarabelli, redattrice e traduttrice dall’inglese e dal tedesco, collabora con molte redazioni di fiction straniera (Mondadori, Garzanti, Longanesi, Marsilio, Piemme). Ha tradotto letteratura per ragazzi e per adulti fra cui, a più mani per Mondadori, gli ultimi romanzi di Dan Brown e Ken Follett. È socia AITI, di cui cura la formazione editoriale per la Sezione Lombardia, ed è iscritta a STradE – Sindacato dei traduttori editoriali. È delegata AITI per la programmazione di incontri sulla traduzione – insieme a STradE – del Laboratorio Formentini per l’editoria di Milano.

Laura Cangemi si è laureata a Milano in Lingue e Letterature Moderne nel 1986, anno in cui si è trasferita a Mantova. Dal 1988 traduce dallo svedese e dall’inglese. Collabora con diverse importanti case editrici italiane (Mondadori, Einaudi, Marsilio, Iperborea, Longanesi, Piemme, Salani e altre) e si dedica in particolare alla letteratura per ragazzi. Nel 1999 ha ricevuto il Premio ‘S. Gerolamo’ per la traduzione (sezione letteratura per l’infanzia) e nel 2013 il Premio per la traduzione della Fondazione Natur & Kultur, assegnato dall’Accademia di Svezia. È iscritta a STradE, il sindacato dei traduttori editoriali, da cui è stata delegata a seguire, insieme a Marina Beretta, la programmazione degli incontri sulla traduzione organizzati con AITI al Laboratorio Formentini.

Strade a Book Pride 2018

pubblicato il in Comunicati 2018, Eventi, Incontri

L’associazione culturale StradeLab, insieme alla sezione Traduttori editoriali Strade in Slc-Cgil, è da quest’anno partner ufficiale di Book Pride, fiera dell’editoria indipendente, dove inaugurerà uno spazio dedicato alla traduzione e ai traduttori e proporrà un programma di incontri rivolto sia ai professionisti della filiera sia al grande pubblico.

Lo Spazio Traduttori Strade intende rappresentare una “piazza ideale”, luogo di confronto e di dialogo non solo per i traduttori, ma per tutti i soggetti impegnati nella diffusione del libro straniero in Italia e del libro italiano all’estero, dunque

– enti stranieri che promuovono e finanziano la traduzione in Italia;
– traduttori, scrittori, editori italiani e stranieri;
– istituzioni attive nel campo della traduzione e della sua valorizzazione in Italia e all’estero (residenze per traduttori, istituti di cultura, biblioteche, istituti di formazione).

(altro…)

cerca nel sito


Strade è sezione di

Logo CGIL SLC

Strade è membro di

Logo Consulta del Lavoro professionale CGIL
Logo CEATL

Strade su Facebook

StradeLab è partner del