San Girolamo 2022: un video su “Tradurre l’intraducibile”
Felice Giornata Internazionale della Traduzione!
Per festeggiare i cento anni dalla prima pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, e nell’occasione dell’International Translation Day, i membri del CEATL di tutto il mondo hanno collaborato per creare un video disponibile su Vimeo e YouTube che celebra i traduttori letterari e la passione per il linguaggio e la letteratura oltre ogni confine.
Il filmato, intitolato “Translating the Untranslatable”, vede tredici traduttrici e traduttori di diversi paesi leggere nelle rispettive lingue un breve passo dal capitolo 9, “Scylla and Charybdis”:
“Punkt.
Leftherhis
Secondbest
Leftherhis
Bestabed
Secabest
Leftabed.
Woa!”
Il video è stato prodotto dal Working Group on Visibility del CEATL, che raccoglie dati sulla visibilità culturale del traduttore, e coordina iniziative paneuropee. Promuovere la visibilità del traduttore è un elemento fondamentale per raggiungere migliori condizioni socioeconomiche e migliorare di conseguenza il lavoro del traduttore e le traduzioni stesse.
Nel video sentirete le seguenti traduzioni:
Finlandia- Pentti Saarikoski, letto da Aino Suoranta
Svezia – Erik Jörgen Andersson
Slovacchia – Jozef Kot, letto da Igor Navrátil
Serbia – Zoran Paunovic
Slovenia – Janez Gradišnik, letto da Tina Mahkota
Polonia – Maciek Świerkocki
Irlanda – Máire Nic Mhaoláin
Italia – Enrico Terrinoni
Ungheria – András Kappanyos, con Marianna Gula, Gábor Zoltán Kiss e Dávid Szolláth
Bulgaria – Iglika Vassileva
Paesi Baschi – Xabier Olarra Lizaso
Francia – Sylvie Doizelet
Croazia – Luko Paljetak, letto da Buga Marija Šimić
Ci piace ricordare che si tratta di un progetto dalla grande “impronta Stradaiola”, coordinato da Eva Valvo e con il montaggio di Viviana Sebastio.
CEATL: inchiesta sulle condizioni di lavoro dei traduttori editoriali in Europa
CEATL: dati definitivi dell’inchiesta sul DDA
Sono stati pubblicati i risultati dell’inchiesta che il Consiglio europeo delle associazioni di traduttori letterari (CEATL) ha condotto tra il 2021 e il 2022 sulle condizioni contrattuali in cui operano circa 10.000 traduttori e traduttrici editoriali in 27 Paesi europei. Normativa, durata e ampiezza della cessione di diritti, rispetto dei diritti morali del traduttore, compensi e trasparenza sui profitti legati allo sfruttamento dei diritti economici dell’opera sono alcuni degli aspetti presi in considerazione.