San Girolamo 2022: un video su “Tradurre l’intraducibile”
Felice Giornata Internazionale della Traduzione!
Per festeggiare i cento anni dalla prima pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, e nell’occasione dell’International Translation Day, i membri del CEATL di tutto il mondo hanno collaborato per creare un video disponibile su Vimeo e YouTube che celebra i traduttori letterari e la passione per il linguaggio e la letteratura oltre ogni confine.
Il filmato, intitolato “Translating the Untranslatable”, vede tredici traduttrici e traduttori di diversi paesi leggere nelle rispettive lingue un breve passo dal capitolo 9, “Scylla and Charybdis”:
“Punkt.
Leftherhis
Secondbest
Leftherhis
Bestabed
Secabest
Leftabed.
Woa!”
Il video è stato prodotto dal Working Group on Visibility del CEATL, che raccoglie dati sulla visibilità culturale del traduttore, e coordina iniziative paneuropee. Promuovere la visibilità del traduttore è un elemento fondamentale per raggiungere migliori condizioni socioeconomiche e migliorare di conseguenza il lavoro del traduttore e le traduzioni stesse.
Nel video sentirete le seguenti traduzioni:
Finlandia- Pentti Saarikoski, letto da Aino Suoranta
Svezia – Erik Jörgen Andersson
Slovacchia – Jozef Kot, letto da Igor Navrátil
Serbia – Zoran Paunovic
Slovenia – Janez Gradišnik, letto da Tina Mahkota
Polonia – Maciek Świerkocki
Irlanda – Máire Nic Mhaoláin
Italia – Enrico Terrinoni
Ungheria – András Kappanyos, con Marianna Gula, Gábor Zoltán Kiss e Dávid Szolláth
Bulgaria – Iglika Vassileva
Paesi Baschi – Xabier Olarra Lizaso
Francia – Sylvie Doizelet
Croazia – Luko Paljetak, letto da Buga Marija Šimić
Ci piace ricordare che si tratta di un progetto dalla grande “impronta Stradaiola”, coordinato da Eva Valvo e con il montaggio di Viviana Sebastio.
Lutto per Luca Serianni
Apprendiamo con enorme tristezza della scomparsa, in seguito al grave incidente occorsogli pochi giorni fa, di Luca Serianni, eccelso linguista, professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’università La Sapienza di Roma, socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana” e autore della famosa “Grammatica italiana” che per noi traduttrici e traduttori ha rappresentato, e continuerà a rappresentare, un riferimento imprescindibile da tenere sempre a portata di mano.
Il professor Luca Serianni era anche, sentiamo di poter dire, un amico di Strade. Nel giugno del 2021 fu nostro ospite virtuale all’interno del seminario annuale dedicato a iscritte e iscritti e, in tale occasione, ci deliziò con un interessantissimo intervento dal titolo “I registri dell’italiano”. Abbiamo inoltre firmato un appello congiunto sulle norme redazionali.
Il nuovo Vademecum esordisce al SalTo
Sabato 21 maggio 2022, alle 13.45, Strade presenterà la terza edizione del Vademecum legale e fiscale per traduttori editoriali al Salone del libro di Torino, nell’ambito del programma professionale L’Autore Invisibile, a cura di Ilide Carmignani, come sempre ricco di incontri preziosi per chi fa della traduzione letteraria il proprio mestiere.
Elisa Comito, coordinatrice del servizio di consulenza contrattuale di Strade, presenterà la nuova edizione del Vademecum aggiornata con gli ultimi sviluppi della normativa italiana ed europea e arricchita di capitoli nuovi su aspetti importanti del lavoro dei traduttori editoriali come le conseguenze dell’evoluzione normativa sui contratti e i compensi, le linee guida sui contratti equi a livello europeo, la gestione dei diritti d’autore alla scadenza dei contratti di traduzione, la revisione editoriale della traduzione e i diritti del revisore. Anche la parte fiscale del Vademecum è stata aggiornata e integrata.
Qui il programma completo dell’Autore Invisibile 2022.